ChiroSportAncona
  • Home
  • Chi Siamo
  • La Chiropratica
  • I Nostri Pazienti
  • FAQ
  • Contatti
  • Media
    • Blog
    • Vlog
      • Vlog 2017
      • Vlog 2018
      • Vlog 2019
      • Vlog 2020
    • Chiropraticamente Parlando
  • Home
  • Chi Siamo
  • La Chiropratica
  • I Nostri Pazienti
  • FAQ
  • Contatti
  • Media
    • Blog
    • Vlog
      • Vlog 2017
      • Vlog 2018
      • Vlog 2019
      • Vlog 2020
    • Chiropraticamente Parlando
Search

ChiroSport Ancona Blog 

La Chiropratica per il Dolore all’Anca

10/11/2021

0 Comments

 
​Il dolore all’anca è un problema diffuso nella popolazione mondiale, che si manifesta in particolare con l’aumentare degli anni. La principale causa è una degenerazione dell’articolazione dell’anca dovuta all’ osteoartrite. Nonostante sia una patologia molto comune, l’impatto che ha sulla qualità della vita è notevole perché limita il movimento di un’articolazione fondamentale e procura fastidio nella vita di tutti giorni; per fare alcuni esempi: quando si cammina, allacciandosi le scarpe, salendo e scendendo dall’auto.

​Cos’è l’Osteoartrite?

    L’osteoartrite è la forma più comune di artrite; colpisce soprattutto, nelle articolazioni, la cartilagine ed il tessuto osseo ad essa adiacente. Durante la vita di tutti i giorni le articolazioni del nostro corpo subiscono un processo di costante usura e riparazione; quando si sviluppa l’osteoartrite la causa è un’usura pesante dell’articolazione o un problema nel processo di riparazione. La cartilagine risulta danneggiata e assottigliata, il tessuto osseo sviluppa osteofiti ed i tessuti che circondano l’articolazione si infiammano. Tutti questi fattori producono la sensazione di dolore e fastidio riscontrata nel paziente. Ci sono caratteristiche individuali che predispongono allo sviluppo dell’osteoartrite quali: 
  • Età (l’osteoartrite diventa più comune con l’aumentare degli anni)
  • Obesità (essere sovrappeso aumenta il carico che le articolazioni devono sopportare)
  • Infortuni (precedenti infezioni, fratture o danni ai legamenti che hanno favorito instabilità)
  • Lavoro/sport (movimenti ripetitivi necessari in alcune occupazioni o attività sportive possono aumentare il rischio di usura in certe articolazioni)
  • Dolore, rigidità (soprattutto appena svegli per 20-30 minuti) ed un limitato range di movimento sono i sintomi più comuni; locale gonfiore può verificarsi se l’articolazione è molto infiammata. 
    Cambiamenti alla struttura dell’articolazione a causa della osteoartrite possono modificare, senza accorgersene, il modo in cui si svolgono azioni di quotidianità. Un esempio è il modo in cui si salgono e scendono le scale: con l’osteoartrite l’ampiezza di movimento normalmente consentita dall’articolazione dell’anca diminuisce anteriormente, posteriormente e nei movimenti di rotazione interna ed esterna. Questi cambiamenti alla biomeccanica dell’anca portano a spostare il baricentro del corpo, aumentare lo stress su adduttori, flessori e muscoli para spinali; tali movimenti di compensazione attuati dal nostro corpo possono contribuire ai sintomi a livello locale, ma anche periferico come lombalgia o dolore al ginocchio. 
​
Come può aiutare la Chiropratica?
​

    La Chiropratica può aiutare nella diagnosi e trattamento di dolore all’anca. Trattandosi di una patologia di base degenerativa, non è possibile un cambiamento della struttura articolare, ma con l’uso di aggiustamenti, esercizi e tecniche miofasciali si possono diminuire i sintomi e aumentare la qualità e ampiezza del movimento. Gli aggiustamenti chiropratici sono rivolti direttamente all’anca interessata dal dolore, ma non solo. A livello locale veloci trazioni applicate dal chiropratico in tutte le direzioni di movimento migliorano la biomeccanica dell’articolazione creando un veloce allungamento dei muscoli che la circondano e sostengono, ed ampliando il range di movimento. A livello periferico, particolare attenzione è rivolta alla zona lombare, all’articolazione sacroiliaca, al ginocchio, alla caviglia ed ai principali muscoli che compongono la catena cinematica dell’arto inferiore. Il risultato è, non solo un miglioramento del movimento, ma anche dell’equilibrio e della camminata.
Una partecipazione attiva del paziente è, allo stesso tempo, importante per il raggiungimento del miglior risultato possibile. Fondamentale risulta avere uno stile di vita attivo e non sedentario per mantenere mobile l’articolazione; inoltre, se si è in sovrappeso, è consigliabile seguire una dieta equilibrata ed antinfiammatoria per diminuire il carico sull’articolazione. Il chiropratico può suggerire esercizi per l’allungamento di ileopsoas, quadricipite, tricipite femorale, fascia ilio tibiale, piriforme, glutei ed adduttori; in aggiunta, può proporre l’uso di bande elastiche di diversa resistenza che possono essere usate per aumentare la fluidità di movimento del femore nell’acetabolo. Infine, sempre su consiglio del chiropratico, può essere costruito un programma di esercizi con lo scopo di rafforzare i muscoli che sostengono l’articolazione.

Dott.ssa Vitaliani 
0 Comments

    Archives

    October 2021
    December 2020
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    December 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    July 2017
    June 2017
    April 2017
    March 2017
    January 2017

    Categories

    All
    Chiropratica
    Testimonianze

      Iscriviti alla Newsletter

    ISCRIVIMI

ChiroSport Ancona - Centro di Chiropratica nelle Marche


CHIAMACI
SCRIVICI
Testimonianze
​

"Sono venuta a conoscenza del vostro centro tramite una mia amica. Avevo una continua sciatalgia che mi impediva di svolgere le mie attività quotidiane. Praticando la Chiropratica, ed esattamente già dopo 4/5 trattamenti stavo bene, e quel disturbo che tanto mi assillava non lo aveva più. Ringrazio tanto il Dr. Ciro e la Chiropratica" - Daniela

"
I benefici si sentono DA SUBITO, ed anche se sembra impossibile e incredibile, ad ogni trattamento si percepisce tutto lo scheletro che finalmente RESPIRA!" - Paolo

“Sono arrivata dal Dott. Ciro Roberto Errico che non riuscivo a camminare e fare altri movimenti, avendo 5 ernie, lascio immaginare i dolori. È un anno che vengo a fare le manipolazioni Chiropratiche, ho trovato molto beneficio (con la Chiropratica)!! Sono contenta di aver incontrato il Dott. Ciro Roberto Errico” - Palma

Leggi di più

Home

I Nostri Pazienti

La Chiropratica

Contatti

Picture
Copyright © 2018
  • Home
  • Chi Siamo
  • La Chiropratica
  • I Nostri Pazienti
  • FAQ
  • Contatti
  • Media
    • Blog
    • Vlog
      • Vlog 2017
      • Vlog 2018
      • Vlog 2019
      • Vlog 2020
    • Chiropraticamente Parlando