ChiroSportAncona
  • Home
  • Chi Siamo
  • La Chiropratica
  • I Nostri Pazienti
  • FAQ
  • Contatti
  • Media
    • Blog
    • Vlog
      • Vlog 2017
      • Vlog 2018
      • Vlog 2019
      • Vlog 2020
    • Chiropraticamente Parlando
  • Home
  • Chi Siamo
  • La Chiropratica
  • I Nostri Pazienti
  • FAQ
  • Contatti
  • Media
    • Blog
    • Vlog
      • Vlog 2017
      • Vlog 2018
      • Vlog 2019
      • Vlog 2020
    • Chiropraticamente Parlando
Search

FAQ

Tutti noi siamo curiosi ed abbiamo tante domande sulla Chiropratica.
Cos'è la Chiropratica?
La Chiropratica è una professione sanitaria primaria che lavora con il sistema nervoso.

Qual è lo scopo della Chiropratica?
La Chiropratica sollecita la capacità innata dell’organismo di trovare e mantenere un equilibrio tra l’aspetto biochimico, l’aspetto strutturale e l’aspetto psicologico, fino a raggiungere una condizione di benessere totale. Lo scopo della chiropratica è di identificare ed eliminare le cause che portano alle sublussazione per poi favorire l’autoguarigione. E questo obiettivo viene perseguito senza l’uso di farmaci e senza l’impiego di trattamenti invasivi.

Cos'è una 'sublussazione'?
Secondo alla base della Chiropratica esiste uno stretto legame tra la struttura della colonna vertebrale e il funzionamento del sistema nervoso, per cui qualsiasi alterazione biomeccanica che coinvolga la colonna può causare un’interferenza nella trasmissione dell’impulso nervoso, da cui può derivare un’alterazione dello stato di salute. Queste disfunzioni in Chiropratica vengono definite “sublussazioni”.

Da cosa possono essere causate le 'sublussazioni'?
Le sublussazioni possono essere causate da numerosi fattori come le posture scorrette, lo stress, la vita sedentaria, gli errori alimentari, il consumo di droghe, l’eccessivo consumo di alcol o di sigarette, che, indebolendo il sistema neuro-muscolo-scheletrico, lo privano dell’originario equilibrio.

Che problemi tratta la chiropratica?
La Chiropratica tratta tutti i problemi correlati alla colonna vertebrale e alle articolazioni del corpo umano. Inoltre liberando la colonna dalle 'sublussazioni vertebrali' favorisce il corretto funzionamento dell’organismo in generale. Alcuni problemi che spesso vediamo nello studio sono:
  • Cervicalgia e Brachialgia 
    • Emicranie, Vertigini, Nausea, Sinusite 
    • Mal di testa, Colpo di Frusta 
    • Dolori alle spalle e/o alle braccia
    • Epicondilite
    • Sindrome del Tunnel Carpale, Sindrome di De Quervain
    • Formicolio alle braccia e le mani
  • Lombalgia
    •  Lombo-Sciatalgia
    • Sindrome del Tunnel Tarsale
    • Dolori alle anche, ginocchia, e/o alle caviglie 
    •  Formicolio alle gambe ed i piedi
  • Migliorare la Postura 

Il trattamento chiropratico è pericoloso?
Tra le varie branche mediche, la Chiropratica è una delle più sicure. Per rendersene conto è sufficiente confrontare i premi richiesti dalle compagnie assicurative per il rischio di negligenza medica, molto più bassi tra i chiropratici che tra i medici, in particolare i chirurghi. Inoltre, come risulta da dati ufficiali, quasi tutti i danni riportati in seguito a “manipolazioni chiropratiche” erano in realtà stati causati da persone non qualificate, inesperte, che non avevano conseguito una regolare laurea in Chiropratica!

Esistono prove scientifiche sui benefici della chiropratica?
Sì: esistono milioni di testimonianze che confermano la validità del trattamento Chiropratico; inoltre sono state effettuate numerose ricerche scientifiche.

La chiropratica è controindicata per le donne in gravidanza?
No, la Chiropratica non solo non è controindicata durante la gravidanza ma, anzi, può rappresentare un valido aiuto per combattere senza farmaci l’eventuale comparsa del mal di schiena, frequente soprattutto dal quinto, sesto mese in avanti. Secondo alcune statistiche statunitensi la Chiropratica permette un travaglio più breve e una fase espulsiva più veloce e contenuta dal punto di vista del dolore.

Posso andare dal chiropratico nei giorni di flusso mestruale?
Sì, soprattutto se si hai un ciclo doloroso, perché questo sintomo, può essere correlato a una sublussazione vertebrale a livello del bacino, della zona lombare e della zona cervicale alta. Aggiustando queste sublussazioni il chiropratico riesce a dare sollievo e a risolvere eventuali anomalie relative alla durata e alla frequenza delle mestruazioni.

Posso portare i piccoli dal Chiropratico?
Sì, anche i bebé possono trarre grandi benefici dalla chiropratica. Secondo una recente ricerca danese le coliche gassose del neonato si protraggono per meno tempo e scompaiono prima nei bambini regolarmente sottoposti a trattamento chiropratico. Ci sono molte altre problematiche che rispondono bene al trattamento Chiropratico, tra queste il mal d’orecchio.

Cosa può fare la chiropratica per gli anziani? 
La Chiropratica  aiuta i pazienti più anziani a migliorare la mobilità e a contenere i sintomi di malattie tipiche della terza età come l’artrosi e l’osteoporosi.

Gli sportivi possono trovare dei benefici dalla chiropratica?
Sì, la Chiropratica può aiutare gli sportivi, professionisti e non, in due diversi ambiti: da un lato riduce il numero degli infortuni e le loro conseguenze, dall’altro contribuisce al miglioramento delle prestazioni. Numerosi team di primo piano, sia italiani sia internazionali, hanno inserito nel proprio staff la figura del chiropratico.

Il chiropratico può prescrivere un farmaco? Esami radiografici o altri controlli?
No, in Italia solo il medico di base o lo specialista può prescrivere un farmaco e/o questi esami. 

​Quanti trattamenti devo fare per risolvere il mio problema? 
Ogni caso è diverso e richiede un iter di trattamenti individuale di durata e frequenza dei trattamenti. In ogni caso una volta ristabilita la salute ottimale è altamente consigliato un controllo di routine anche in assenza di sintomi.

​Dopo la fase acuta devo continuare a venire? 
E’ molto importante farsi trattare saltuariamente anche in assenza di sintomi dal chiropratico.
​Così come si va dal dentista a fare una pulizia dei denti è utile andare dal chiropratico per tenere la colonna vertebrale libera da sublussazioni.


I trattamenti chiropratici vengono rimborsati?
Le assicurazioni sono enti privati e non statali, quindi decidono loro quanto e se rimborsare una seduta di Chiropratica anche valutando le indicazioni cliniche.

Soffro di osteoporosi posso essere trattato con la chiropratica?
Si, le tecniche chiropratiche non sono invasive e le modalità del trattamento chiropratico devono tenere sempre conto dello stato di salute del paziente. Il dottore di chiropratica è preparato a prendersi cura anche dei pazienti che possono essere affetti da osteoporosi.

Quel è la differenza tra l'osteopatia e la chiropratica?
Sarebbe meglio chiedere delucidazioni sull'osteopatia ad uno/a Osteopata, però in linea molto generale la differenza principale è tra le due professioni è che l’Osteopatia considera il cuore e il sistema cardiovascolare primario mentre  la Chiropratica considera primario il cervello e sistema nervoso. In più l'Osteopatia può essere studiata in Italia, la Chiropratica ancora no.
Domande?

ChiroSport Ancona - Centro di Chiropratica nelle Marche


CHIAMACI
SCRIVICI
Testimonianze
​

"Sono venuta a conoscenza del vostro centro tramite una mia amica. Avevo una continua sciatalgia che mi impediva di svolgere le mie attività quotidiane. Praticando la Chiropratica, ed esattamente già dopo 4/5 trattamenti stavo bene, e quel disturbo che tanto mi assillava non lo aveva più. Ringrazio tanto il Dr. Ciro e la Chiropratica" - Daniela

"
I benefici si sentono DA SUBITO, ed anche se sembra impossibile e incredibile, ad ogni trattamento si percepisce tutto lo scheletro che finalmente RESPIRA!" - Paolo

“Sono arrivata dal Dott. Ciro Roberto Errico che non riuscivo a camminare e fare altri movimenti, avendo 5 ernie, lascio immaginare i dolori. È un anno che vengo a fare le manipolazioni Chiropratiche, ho trovato molto beneficio (con la Chiropratica)!! Sono contenta di aver incontrato il Dott. Ciro Roberto Errico” - Palma

Leggi di più

Home

I Nostri Pazienti

La Chiropratica

Contatti

Picture
Copyright © 2018
  • Home
  • Chi Siamo
  • La Chiropratica
  • I Nostri Pazienti
  • FAQ
  • Contatti
  • Media
    • Blog
    • Vlog
      • Vlog 2017
      • Vlog 2018
      • Vlog 2019
      • Vlog 2020
    • Chiropraticamente Parlando